“Ieri è venuto gentilmente a trovarmi un illustre concittadino che è una delle persone più ricche di esperienze e intuizioni didattiche che abbia mai conosciuto, il pedagogista Alfredo Pacassoni. Nato come artista e plasmatore di immagini e di maschere e poi divenuto un provetto teorico delle scienze dell’educazione ma anche e soprattutto un operatore “sul campo” con la tenacia di occuparsi di infanzia, di scuola e degli istituti scolastici ed educativi più diversi e “disparati”. Non tento nemmeno di riassumere in pochi slogan la sue esuberanti intuizioni e conquiste pedagogiche, che potrei sintetizzare nella promozione e strenua difesa della Creatività dei bambini, da non tarpare anzitempo irreggimentandola in stereotipi sociali spesso costrittivi o comunque limitativi e con un apprendimento omologante, ma valorizzata stimolandola nei modi più opportuni, secondo i suggerimenti che il nostro pedagogista propone. Sua l’idea e il progetto di “Fano città dei bambini”, sua la proposta innovativa di una “Pedagogia speciale” che, mettendo a frutto l’esperienza dei numerosi laboratori creativi per “diversamente abili” da lui ideati e messi in pratica, apra nuovi orizzonti e “diritti” a tutte le bambine e bambini, “navigatori sulla terra e nel cielo alla ricerca di prospettive di sviluppo e benessere…” Alfredo ha non solo la competenza ma anche la maestria di conferire alle sue parole il segno della concretezza. Insomma un pomeriggio intenso e proficuo conversando con Alfredo Pacassoni, un “maestro”, figlio di una famiglia a cui, fra l’altro, dobbiamo alcuni dei “carri” più ricchi e fantasiosi del nostro Carnevale”.
Leandro Castellani – Scrittore e Regista Cinematografico
E-mail dell’8 Marzo 2024